Oggi tutti i pensionati possono godere di agevolazioni e prestiti che sono pensati appositamente per loro. I prestiti per pensionati oggi sono presenti in diverse soluzioni e vengono messi a disposizione da banche e istituti di credito del nostro territorio, anche direttamente on-line. Il rimborso di questi finanziamenti di solito avviene attraverso la modalità della cessione del quinto della propria pensione, ovvero del proprio assegno previdenziale. Questo si deve al fatto che la banca tramite la cessione del quinto può ottenere una tutela economica positiva, dato che è sicura che la liquidità concessa in prestito al pensionato verrà rimborsata proprio grazie a una modalità di rimborso sicura che prevede una trattenuta diretta sulla pensione del soggetto richiedente, ovvero del debitore.

Il rimborso segue inoltre uno specifico piano di ammortamento che può avere una lunghezza variabile in base all’importo richiesto e al numero delle rate mensili, stabilite in fase di contrattazione dal debitore e dal creditore. In questa guida cercheremo di capire quali sono le principali caratteristiche dei prestiti per pensionati, ma soprattutto se è previsto un limite di età massimo per la loro richiesta.

Prestiti per pensionati e limiti di età

I prestiti per pensionati di solito sono destinati ai richiedenti che hanno un’età inferiore ai 75 anni. A questi soggetti è offerta la possibilità di fare richiesta di un prestito per pensionati che prevede una modalità di rimborso con cessione del quinto. Tuttavia, oggi esistono anche alcune eccezioni che permettono anche ai soggetti pensionati che hanno un’età superiore ai 75 anni di ricevere un finanziamento pensato appositamente per le loro esigenze. Sono diverse oggi le soluzioni di prestiti e finanziamenti destinati ai pensionati over 80 e a coloro che hanno un’età superiore rispetto a quella stabilita per la richiesta dei prestiti destinati ai pensionati.

Prestiti per over 75: caratteristiche e rimborso

Se da una parte troviamo i classici prestiti destinati ai pensionati di 65 anni, dall’altra parte è possibile trovare anche dei prestiti rivolti ai pensionati che hanno un’età superiore ai 75 anni, ma che sono under 90. Di solito, il rimborso di prestiti per pensionati over 75 è possibile tramite la modalità della cessione del quinto del proprio assegno previdenziale. Questi prestiti hanno spesso dei tassi di interesse agevolati e vantaggiosi. Sono molte le banche e le finanziarie che oggi mettono a disposizione di tutti i pensionati over 75 questi prestiti con rimborso tramite cessione del quinto.

La cessione del quinto è una modalità di rimborso che permette al debitore di provvedere al rimborso delle rate mensili attraverso delle trattenute dirette sulla propria busta paga o, in questo caso, sul proprio cedolino pensionistico. Questo rappresenta un aspetto positivo anche per il creditore, che avrà una tutela maggiore per quanto riguarda il rimborso del finanziamento stesso. Vista l’età avanzata di soggetti richiedenti, spesso le banche e le finanziarie potrebbero richiedere anche la sottoscrizione di una polizza di assicurazione utile ad esempio in caso di decesso improvviso del debitore.

Tipologie di prestiti per pensionati over 75

Avendo un’età abbastanza elevata, non tutti i soggetti possono fare richiesta di questi finanziamenti. Inoltre, sono disponibili poche tipologie tra le quali quelle più gettonate sono i piccoli prestiti (o microcredito) e i prestiti tra privati.

Il microcredito è un tipo di finanziamento pensato appositamente per chi si trova in una condizione economica complessa oppure destinata a coloro che, come in questo caso, hanno un’età avanzata e non possono quindi richiedere somme di denaro troppo elevate. Sono dei finanziamenti pensati per le persone che hanno bisogno di somme di denaro contenute e ridotte. Possono essere impiegati dai pensionati per aiutare un figlio oppure un nipote per motivi di studio oppure per affrontare altre spese.