Prestito vitalizio ipotecario: cos’è e come funziona

Tutte le volte in cui ci troviamo in una situazione di difficoltà economica, facciamo appello a banche e istituti di credito al fine di ottenere le somme di denaro di cui abbiamo bisogno per andare avanti. Il prestito rappresenta ad oggi la migliore soluzione possibile per chiunque abbia la necessità di ottenere una certa somma di denaro per aumentare il proprio potere di acquisto e far fronte alle spese impreviste.
Le soluzioni di credito offerte dalla maggior parte di questi istituti economici hanno spesso dei tassi di interesse elevati, per cui bisogna assicurarsi di trovare la migliore soluzione più adatta ai propri bisogni finanziari. Alcune soluzioni sono pensate appositamente per gruppi di persone determinate, come succede per il tipo di prestito di cui parliamo in questa guida.
Prestito vitalizio ipotecario: che cos’è e regolamento
I soggetti che hanno un’età superiore ai 60 anni oggi possono godere di agevolazioni economiche: il prestito vitalizio ipotecario è una di queste. Sono dei soggetti che talvolta possono avere delle difficoltà nell’ottenimento di un finanziamento da una banca o da un qualsiasi ente erogatore. Anche nel caso della richiesta di prestiti ipotecari vitalizi, occorre tuttavia dimostrare di essere in possesso di determinati requisiti, pena l’impossibilità di poterne fare richiesta. Una delle caratteristiche principali di questo tipo di prestito riguarda il fatto che non è previsto un rimborso del prestito ottenuto da parte del beneficiario.
Un prestito si estingue con la vendita dell’immobile al posto dell’ipoteca oppure con il saldo da parte degli eredi del defunto sottoscrittore del prestito. Il rimborso da parte dei debitori è previsto di solito nel caso in cui questi non intendano rinunciare alla proprietà dell’immobile inserito a garanzia per la richiesta del finanziamento.
Il prestito vitalizio ipotecario è quindi un finanziamento di tipo non finalizzato. Ciò significa che la somma di denaro che si ottiene può essere impiegata come si desidera, in base alle proprie esigenze personali. Il regolamento che riguarda il prestito vitalizio ipotecario è datato nel 2015 ed è stato rilasciato dal Ministero dello Sviluppo Economico. Questo regolamento è diviso in quattro parti: nella prima troviamo le definizioni e a seguire le regole del finanziamento. Nell’articolo 3 troviamo invece l’elenco di tutti i casi in cui la banca può fare richiesta del rimborso integrale, quando si registra una consistente riduzione del valore economico dell’immobile messo a ipoteca.
Quali requisiti sono necessari
Per richiedere un prestito vitalizio ipotecario, occorre dimostrare di essere in possesso di alcuni requisiti precisi:
- occorre avere almeno 60 anni di età;
- essere proprietario di un immobile residenziale non sottoposto ad ipoteca.
È una soluzione di credito adatta soprattutto per coloro che hanno un consistente patrimonio immobiliare e che al tempo stesso necessitano di una somma di denaro abbastanza elevata.
Come richiederlo
Per la richiesta di un prestito vitalizio ipotecario occorre seguire una precisa procedura da inoltrare a banche e istituti di credito. Prima ancora di fare richiesta di questo prestito occorre ottenere un preventivo. Bisogna individuare le banche che erogano i prestiti vitalizi ipotecari, dato che al momento il numero delle banche che li erogano è abbastanza limitato, seppur in continua crescita.
Una volta scelto l’istituto di credito più adatto alle proprie necessità, si può avanzare la propria domanda. Bisogna sottoscrivere il modulo di richiesta opportunamente fornito dall’utente e presentare alcuni documenti, tra cui:
- carta d’identità;
- codice fiscale;
- atto di famiglia;
- relazione notarile preliminare o atto di provenienza.
Uno degli elementi più importanti del processo di richiesta di questo finanziamento è legato alla perizia. La perizia è la valutazione dell’immobile effettuata dai tecnici della banca. Svolgere una perizia corretta è essenziale per stimare il valore dell’immobile e conoscere l’importo massimo che si può ottenere con il finanziamento richiesto. La somma di denaro che viene erogata dalla banca dipende dal valore dell’immobile, oltre che dall’età del richiedente del prestito.