Mutui vitalizi con LTV al 100%: cosa sono e come accedervi?

In questa guida andremo a trattare nel dettaglio alcune tipologie di mutui ovvero i mutui vitalizi e più nello specifico quelli che presentano un Loan To Value (LTV) che è pari al 100% del valore dell’immobile che si intende acquistare. Si tratta di un finanziamento a carattere ipotecario che viene concesso da istituti bancari o da banche e finanziarie ai soggetti che hanno più di 60 anni di età in grado di fornire delle garanzie di tipo ipotecario su degli immobili di proprietà.
Il mutuo vitalizio è uno strumento finanziario particolarmente utile per coloro che sono over 60 e che desiderano fare richiesta di una certa liquidità nei momenti di bisogno grazie alla richiesta di un mutuo con ipoteca di primo grado sulla propria casa oppure anche su altri possedimenti immobiliari di tipo residenziale, tra cui abitazioni civili e altri tipi.
Mutui vitalizi al 100%: dettagli
I mutui vitalizi sono dei mutui concessi ai soggetti che hanno un’età superiore ai 60 anni e che sono possessori di un immobile da utilizzare come garanzia e tutela economica per la banca o per la finanziaria che eroga il mutuo stesso. Considera anche che, affinché la propria domanda di credito vada a buon fine, è necessario che l’immobile proposto non sia gravato da altre ipoteche, come succede invece di solito se un certo immobile viene acquistato tramite un mutuo di tipo tradizionale. Per poter accedere a questi tipi di finanziamenti, è bene che l’immobile che viene utilizzato come garanzia dal soggetto che ne fa richiesta non sia già sottoposto ad altre ipoteche e che inoltre non sia locato.
Solo dei mutui che nascono nel Regno Unito alla fine del Novecento e che in breve tempo si sono diffusi anche altrove affermandosi ad esempio anche negli Stati Uniti e che è arrivato in Italia nel 2005 grazie al Decreto Legge 203, poi convertito nella legge 248 del medesimo anno. Sono numerose le motivazioni che possono spingere oggi coloro che hanno un’età superiore a 60 anni a richiedere un mutuo vitalizio. ad esempio possono essere richiesti da parte dei soggetti pensionati che desiderano integrare la loro pensione con una buona riserva di liquidità che viene offerta grazie alla richiesta di questa soluzione di credito, ad esempio con lo scopo di aiutare un figlio o un nipote mettendo a garanzia un suo possedimento immobiliare per poter ottenere la liquidità necessaria a tale scopo. Inoltre, ad esempio ci si potrebbe trovare a vivere anche un momento di transizione in cui si ha bisogno di far fronte ad una spesa medica imprevista particolarmente costosa.
LTV e calcolo importo
I mutui vitalizi 100% sono delle forme di credito che prevedono quindi l’erogazione di una somma di denaro pari al 100% del valore dell’immobile che si intende acquistare o ristrutturare oppure del bene che si intende acquistare, dal momento che spesso non sono dei prestiti vincolato all’acquisto di una casa e sono destinati a soggetti che sono già in possesso di un altro immobile da utilizzare come garanzia per poter accedere al credito. È molto importante conoscere le principali regole da seguire per calcolare l’importo, dato che questo calcolo dipende da tutta una serie di fattori diversi, non solo di tipo economico e patrimoniale.
Ciò che può variare e influenzare il valore del finanziamento da concedere ha certamente un peso non indifferente sul valore stimato dell’immobile residenziale che viene messo a garanzia, e che viene calcolato da un perito della banca o della finanziaria che eroga il mutuo stesso.
In base alla stima che viene effettuata e stabilita dal tecnico professionista, si ha la possibilità quindi di valutare l’entità del finanziamento erogabile. Questa formula finanziaria permette inoltre di ottenere un importo che corrisponde ai valori percentuali compresi fra il 15 e il 50% del valore dell’immobile che occorre ipotecare.